Competenze generali
Il corso mira a formare laureati che:
Competenze specifiche
I quattro diversi percorsi (curricula), partendo dalla conoscenza della lingua e della cultura italiana, sviluppano percorsi diversi per la formazione di figure professionali specifiche.
Curriculum
Arti, musica, spettacolo
Mira a formare laureati con una preparazione specifica nei settori delle arti, della musica, del teatro e del cinema, orientata a sbocchi professionali nei campi dell’editoria, dello spettacolo, delle attività museali e del turismo culturale attinenti all’Italia.
Curriculum
Didattico-linguistico
Mira a formare laureati con una preparazione specifica nel campo delle discipline linguistiche e glottodidattiche, orientata a sbocchi professionali nel campo dell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda.
Curriculum
Letterario
Mira a formare laureati con una preparazione specifica nel campo letterario, orientata a sbocchi professionali nel campo dell’insegnamento della lingua e cultura italiana all’estero e dell’editoria.
Curriculum
Storico-culturale
Mira a formare laureati con una preparazione specifica nel campo della tradizione culturale italiana e della sua persistenza nella società, nella politica e nell'economia italiana, orientata a sbocchi professionali nei campi delle relazioni istituzionali con l'Italia, delle attività produttive e commerciali rivolte all'Italia, dell'editoria.
Profili occupazionali
Gli sbocchi professionali possibili al termine del corso di laurea sono naturalmente legati ai sistemi di accesso alle professioni dei singoli Paesi di residenza degli studenti. In considerazione di questo fatto, si possono comunque individuare delle figure professionali che sono la naturale prosecuzione di questo percorso di studio.
Il curriculum didattico-linguistico fornisce specificatamente competenze utili per l’insegnamento della lingua italiana come L2/LS all’estero. In particolare, il laureato acquisisce competenze di glottodidattica, linguistica e didattica dell’italiano L2 che gli permettono utili sia per l’insegnamento diretto sia per l’accesso a percorsi di studio successivi (sia in Italia, sia nei propri Paesi di residenza) e specialistici nel campo dell’insegnamento.
Il corso di studi punta a formare laureati che possiedano una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana e della sua persistenza nella società, nella politica e nell'economia italiana. Tali conoscenze sono orientate a sbocchi professionali nell’ ambito della promozione della lingua e della cultura italiana all’estero: come operatori turistici, nel campo dello spettacolo, delle attività museali, dell’editoria, in particolare all’interno di istituzioni internazionali.